
La vita di ogni persona è costellata di sfide da affrontare, ma non tutti vivono le stesse difficoltà. L’identità di genere è spesso il primo, e forse il più visibile, fattore di discriminazione. Ma ognuno di noi vive molteplici identità, in cui diverse sfaccettature si sommano e interagiscono. Quando a queste si aggiungono altre dimensioni, come la condizione di migrante o la disabilità, le sfide diventano più complesse e le barriere si moltiplicano.
Partendo da questa riflessione e per interrogarsi su come costruire una società più equa e inclusiva, sabato 29 marzo 2025 si terrà l’evento “Intersezioni: Diritti e Rovesci tra Genere, Migrazione e Disabilità”, organizzato dall’Associazione Popoli Insieme ODV, in collaborazione con il Collegio Universitario Don Nicola Mazza, la Cooperativa Sociale Gruppo Polis, il Comitato Diritti Umani Padova, la Fondazione Oggi e Domani, e la compagnia teatrale padovana Ailuros.
L’evento si articolerà in due momenti distinti: un workshop teatrale nella mattinata e una tavola rotonda nel pomeriggio, per esplorare il concetto di intersezionalità e il suo impatto sulla società.
Il programma:
Tavola Rotonda
La tavola rotonda, aperta alla cittadinanza, si terrà dalle ore 15:00 alle 17:00 presso la Residenza Scopoli in via Canal 14 a Padova. Sarà un momento di riflessione sul tema delle diseguaglianze e discriminazioni attraverso un approfondimento sui temi del linguaggio, della relazione, dei privilegi e di come i rapporti di potere condizionano e pesano sulle vite delle persone.
L’incontro vedrà la partecipazione di alcuni esperte:
-
- Giulia Piovan, psicologa e specializzanda in psicoterapia, collaboratrice del Gruppo Polis nell’area di Contrasto alla Violenza di Genere.
- Manuela Viezzoli, laureata in Scienze della Formazione, esperta in diritti umani, disabilità ed inclusione presso il Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova.
- Leyla Khalil, mediatrice ed antropologa, nonché coordinatrice dell’area “Culture e comunità” di Popoli Insieme.
La discussione sarà introdotta da Chiara Pernechele, membro del Comitato Diritti Umani di Padova, e moderata da Diego Caffa, studente del Collegio Mazza.
L’incontro si pone l’obiettivo di intraprendere un percorso di riflessione che intreccia voci, esperienze di vita e saperi accademici diversi, per comprendere l’importanza dell’intersezionalità nelle sfide contemporanee.
L’evento è gratuito e per partecipare è necessario prenotarsi tramite il seguente link: Prenotazioni Eventbrite.
Workshop Teatrale
La mattinata, dalle 10:00 alle 13:00, sarà dedicata invece a un workshop teatrale, aperto a studenti e studentesse universitari. C
ondotto dalla compagnia teatrale Ailuros, il laboratorio utilizzerà il teatro come mezzo per esplorare le dinamiche legate a genere, migrazione e disabilità, stimolando nei partecipanti una maggiore consapevolezza e capacità di lettura della realtà.
Il workshop è gratuito e per partecipare è necessario prenotarsi tramite il seguente link: Prenotazioni Eventbrite.
Che cos’è l’intersezionalità?
Il concetto di intersezionalità si riferisce all’interconnessione tra diverse identità sociali e le relative forme di discriminazione e oppressione. L’analisi intersezionale parte dal presupposto che le persone vivono identità multiple e stratificate, derivate dalle relazioni sociali, dalla storia e dal funzionamento delle strutture di potere.
Questo approccio analizza come diversi fattori come genere, razza, classe sociale e disabilità possano sovrapporsi, creando esperienze uniche di marginalizzazione. Proviamo ad esempio ad immaginare che cosa può voler dire essere una donna immigrata, con una disabilità fisica, nella nostra società. Proviamo ad immaginare gli innumerevoli ostacoli, barriere e forme di discriminazione che essa deve affrontare ogni giorno nella sua quotidianità.
L’intersezionalità descrive proprio questa condizione: trovarsi al crocevia di più identità e, di conseguenza, di molteplici forme di esclusione. Ma significa anche riconoscere a ciascuno il diritto di essere visto nella propria complessità e dignità.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Hequity – Building Higher Education Quality InclUsIon PaThwaYs cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus +
Un’opportunità preziosa per approfondire tematiche attuali e costruire insieme un futuro più inclusivo. Ti aspettiamo! 💡✨
L’evento è a cura di: Popoli Insieme, Collegio universitario Don Nicola Mazza, Gruppo Polis, Comitato Diritti Umani, Ailuros e Fondazione Oggi e Domani ETS.
INTERSEZIONI: Rights and Challenges across Gender, Migration and Disability
On Saturday, March 29, 2025, from 3:00 PM to 5:00 PM, at Collegio Mazza – Residenza Scopoli, via Canal 14, Padua, a roundtable discussion open to the public will take place under the title INTERSEZIONI: Rights and Challenges across Gender, Migration and Disability.
A time to reflect on inequality and discrimination in order to train ourselves in an intersectional reading of our society. We will explore various topics such as language, relationships, privilege, and the ways in which power relations shape and burden people’s lives.
Leading the conversation will be:
🔹 Giulia Piovan, psychologist and expert in the fight against gender-based violence – Gruppo Polis;
🔹 Manuela Viezzoli, expert in human rights and integration – Centro di Ateneo per i Diritti Umani;
🔹 Leyla Khalil, linguistic mediator and cultural anthropologist – Associazione Popoli Insieme
The event will be introduced by Chiara Pernechele from Comitato Diritti Umani di Padova and moderated by Diego Caffa, a student at Collegio Mazza.
The event is free of charge, and registration is required through the following link: Eventbrite Registration.
📌 INFO AND REGISTRATION 👉 https://www.eventbrite.it/e/1232797894689?aff=oddtdtcreator
The initiative is part of the Hequity – Building Higher Education Quality Inclusion Pathways project, co-funded by the European Union under the Erasmus+ programme.
A valuable opportunity to explore current topics and build a more inclusive future together. We look forward to seeing you there! 💡✨
The event is organized by: Popoli Insieme, Collegio universitario Don Nicola Mazza, Gruppo Polis, Comitato Diritti Umani, Ailuros, and Fondazione Oggi e Domani ETS.